L’isolamento termico a cappotto è un procedimento che consente la coibentazione delle pareti di una costruzione dall’esterno, in modo semplice, sia su edifici di nuova costruzione che su edifici esistenti, senza scomodare i residenti ed eliminando totalmente i ponti termici, ossia quei punti della struttura in cui ci sono delle vie preferenziali per la dispersione del calore.
• Risparmio energetico e futuro
Risparmiare sui consumi è senza dubbio la più sicura ed ecologica forma di “produzione di energia”. Non concorre all’aumento del surriscaldamento dell’atmosfera, è economico, vantaggioso e sempre disponibile. Un isolamento termico a cappotto riduce il consumo di energia primaria – proporzionalmente allo spessore d’isolante – diminuendo di conseguenza le emissioni di CO2. Una casa a basso consumo, o addirittura una casa “energeticamente passiva”, con spessori d’isolante che consentono elevati valori d’isolamento termico, riduce le dispersioni di calore ai minimi livelli. Con il cappotto diventa semplice rispondere ai criteri energetici europei che porteranno in pochi anni a realizzare solo edifici residenziali in equilibrio energetico, cioè che non consumino più energia di quanta non ne producano.
• Comfort abitativo
Il confort negli ambienti abitati dipende principalmente dalla differenza di temperatura tra l’aria e le superfici delle pareti. Se la differenza è troppo elevata, possono verificarsi moti convettivi nell’aria interna. La differenza di temperatura tra le camere e le pareti che le delimitano non dovrebbe superare 3°C, per avere un ambiente abitativo confortevole e sano. Il cappotto impedisce le dispersioni energetiche verso l’esterno, permettendo alle murature di diventare riserve di calore per il migliore comfort abitativo. L'isolamento termico previene i problemi e difetti legati alla presenza di umidità di condensa (cioè il formarsi di muffe e macchie scure). Questi problemi possono verificarsi se la superficie interna delle pareti è troppo fredda, anche solo in alcuni punti. Perciò è opportuno che tutto l'isolamento sia posizionato sulla superficie esterna delle pareti. Infatti, con questa soluzione tutto l'involucro dell'edificio è mantenuto caldo in modo uniforme, senza creare gradienti di temperatura tra le diverse zone.
• Vantaggi anche in estate
Quando si parla di cappotto si pensa immediatamente all’inverno, al risparmio sulle spese di riscaldamento, all’eliminazione dei ponti termici, al comfort abitativo quando fuori fa freddo. Non tutti sanno però che i sistemi termoisolanti a cappotto, applicati su pareti in muratura, permettono di migliorare le prestazioni di un edificio anche d’estate. Lo strato isolante posto all’esterno dell’edificio filtra l’energia e ne riduce il passaggio attraverso la parete impedendo a questa di surriscaldarsi eccessivamente, ed in tempi rapidi.
L’effetto è di avere pareti interne fresche durante la giornata e poter quindi sfruttare il fresco della notte per riposare in modo soddisfacente. Il miglioramento della trasmittanza periodica delle pareti, che si ottiene con l’applicazione di un cappotto sulla muratura esterna, permette, infatti, di migliorare sia lo sfasamento dell’onda di calore, che di attenuarne l’intensità. Oggi, grazie agli elevati standard di qualità della vita, ci aspettiamo da un edificio che il clima interno sia sempre idoneo alle nostre necessità ed al nostro benessere. Lo stile di vita della nostra società "industrializzata" ci porta a trascorrere più del 90% del nostro tempo in ambienti climatizzati, residenze, luoghi di lavoro, di attività e/o ricreazione.
Per garantire il confort abitativo in ogni tipo di edificio è essenziale partire da una corretta progettazione, definendo i requisiti da imporre all'involucro e scegliendo i parametri progettuali che aggiungano valore all'abitare. Definiti questi requisiti, si procede all'individuazione delle soluzioni tecnologiche più adatte a garantirli, rendendoli compatibili con i vincoli architettonici ed economici esistenti.
SISTEMI COSTRUTTIVI E CONFORT ABITATIVO
La MALVIN si è adoperata in questa direzione attraverso la sperimentazione e la realizzazione di sistemi costruttivi innovativi e specifici per la risoluzione di queste problematiche. Propone una nuova gamma di prodotti, nati da studi e sperimentazioni nei nostri
LABORATORI DI RICERCA E SVILUPPO e da esperienze dirette in cantiere, per la realizzazione di cappotti termoisolanti non solo di elevata qualità e durabilità ma anche di facile e veloce applicazione. Per il raggiungimento del miglior confort abitativo ed il rispetto dei valori imposti dalle normative che regolano l’isolamento termico
D.I. 26/06/15 “Requisiti minimi” nasce quindi il
“SISTEMA COSTRUTTIVO A CAPPOTTO” Malvin che prevede una serie di soluzioni costruttive innovative, sicure e durature.