CONFEZIONE: Sfuso in silo Sacchi da 25 kg - pedane da 70 sacchi - 17,50 ql
UTILIZZO: Interno/Esterno
COLORE: Nocciola
GRANULOMETRIA: ≤ 1,3 mm
RESA: Come intonaco 14 kg/mq per cm di spessore • Come malta 15/16 kg/mq di muratura con laterizi da cm 8
DATI TECNICI SECONDO NORMA UNI EN 998-1
RESISTENZA A COMPRESSIONE A 28 GG EN 1015-11:11,5N/mm² (CSIV)
COEFF. DI RESIST.AL PASS. DEL VAPORE EN 1015-19:20 ≤ μ
ASSORB. D'ACQUA CAPILLARE EN 1015-18:W0
TIPO “I”:W1
CONDUCIBILITÀ TERMICA EN 1745:λ 10,dry,mat
= 0,47 W/mK
RESISTENZA AL FUOCO SECONDO D.M.del 16/02/2007:REI 120
DATI TECNICI SECONDO NORMA UNI EN 998-2
RESISTENZA A COMPRESSIONE A 28 GG EN 1015-11:M10 (11,5N/mm )
COEFF. DI RESIST.AL PASS. DEL VAPORE EN 1015-19:5 < μ < 20
ASSORB. D'ACQUA CAPILLARE EN 1015-18:>0,55 Kg(m² •min⁰ ’
⁵)
TIPO “I”:≤0,40 Kg(m² •min⁰ ’
⁵)
CONDUCIBILITÀ TERMICA EN 1745:λ 10,dry,mat
= 0,47 W/mK
RESISTENZA AL FUOCO SECONDO D.M.del 16/02/2007:REI 120
Bio-malta eco-compatibile ad alta resistenza, con classe di resistenza a compressione CSIV secondo EN 998-1, M15 secondo EN 998-2, a base di calce idraulica naturale NHL a norma EN 459-1 e metacaolini ad elevata traspirabilità, specifico per il consolidamento di strutture murarie, per la realizzazione di betoncini armati con il sistema di rinforzo strutturale MALVIN NET, che utilizza reti, connettori e accessori preformati in GFRP (Glass Fiber Reinforced Polymer) (* FIBRE NET), reti in FRP (Fiber Reinforced Polymer) AR GLASS (alcalino resistenti) e connettori in acciaio inox AISI 304 trafilato a freddo o con rete elettrosaldata sia in parete sia sulle volte per ripristino e rinforzo di opere murarie(cuci e scuci), rifacimento di malta d’allettamento nelle connessure o per allettamento di murature portanti, da applicare con intonacatrice o a mano. Le caratteristiche della calce idraulica naturale NHL sono tali da garantire un indurimento idraulico molto lento e costante che permette di ottenere malte ad elevata durabilità e traspirabilità, l’aggiunta di metacaolini abbinata ad una appropriata curva granulometrica, migliora ed esalta le prestazioni strutturali. Non forma barriere al vapore e non contiene solventi. Riciclabile come inerte a fine vita. Specifico per il restauro storico conservativo, grazie all’origine naturale dei suoi componenti che rispettano la natura dei materiali originari delle strutture di interesse storico. Disponibile fibrorinforzato con una speciale composizione di fibre in polipropilene appositamente studiata tipo “FR” e idrofugo tipo “I”. Certificato ANAB-ICEA secondo la UNI EN 14024 etichettature ambientale tipo I.
CONFEZIONE: Sfuso in silo - Sacchi da 25 kg - pedane da 70 sacchi - 17,50 ql
UTILIZZO: Interno/Esterno
COLORE: Nocciola
GRANULOMETRIA: ≤ 1,3 mm
RESA: Come intonaco 14 kg/mq per cm di spessore • Come malta 15/16 kg/mq di muratura con laterizi da cm 8
DATI TECNICI SECONDO NORMA UNI EN 998-1
RESISTENZA A COMPRESSIONE A 28 GG EN 1015-11:17,5N/mm² (CSIV)
COEFF. DI RESIST.AL PASS. DEL VAPORE EN 1015-19:20 ≤ μ
ASSORB. D'ACQUA CAPILLARE EN 1015-18:W0
TIPO “I”:W1
CONDUCIBILITÀ TERMICA EN 1745:λ 10,dry,mat
= 0,47 W/mK
RESISTENZA AL FUOCO SECONDO D.M.del 16/02/2007:REI 120
DATI TECNICI SECONDO NORMA UNI EN 998-2
RESISTENZA A COMPRESSIONE A 28 GG EN 1015-11:M15 (17,5N/mm )
COEFF. DI RESIST.AL PASS. DEL VAPORE EN 1015-19:5 < μ < 20
ASSORB. D'ACQUA CAPILLARE EN 1015-18:>0,55 Kg(m² •min⁰ ’
⁵)
TIPO “I”:≤0,40 Kg(m² •min⁰
’
⁵)
CONDUCIBILITÀ TERMICA EN 1745:λ
10,dry,mat
= 0,47 W/mK
RESISTENZA AL FUOCO SECONDO D.M.del 16/02/2007:REI 120
Bio-malta eco-compatibile ad alta resistenza, disponibile tipo 10 con classe di resistenza a compressione CSIV secondo EN 998-1, M10 secondo EN 998-2, a base di calce idraulica naturale NHL a norma EN 459-1, metacaolini e composti reattivi inorganici, ad elevata traspirabilità, specifico per il consolidamento di strutture murarie, per la realizzazione di betoncini armati con il sistema di rinforzo strutturale MALVIN NET, che utilizza reti, connettori e accessori preformati in GFRP (Glass Fiber Reinforced Polymer) (* FIBRE NET), reti in FRP (Fiber Reinforced Polymer) AR GLASS (alcalino resistenti) e connettori in acciaio inox AISI 304 trafilato a freddo o con rete elettrosaldata sia in parete sia sulle volte per ripristino e rinforzo di opere murarie(cuci e scuci), rifacimento di malta d’allettamento nelle connessure o per allettamento di murature portanti, da applicare con intonacatrice o a mano. Le caratteristiche della calce idraulica naturale NHL sono tali da garantire un indurimento idraulico molto lento e costante che permette di ottenere malte ad elevata durabilità e traspirabilità, l’aggiunta di metacaolini abbinata ad una appropriata curva granulometrica, migliora ed esalta le prestazioni strutturali. Non forma barriere al vapore e non contiene solventi. Riciclabile come inerte a fine vita. Specifico per il restauro storico conservativo, grazie all’origine naturale dei suoi componenti che rispettano la natura dei materiali originari delle strutture di interesse storico. Disponibile fibrorinforzato con una speciale composizione di fibre in polipropilene appositamente studiata tipo “FR” e idrofugo tipo “I”.
CONFEZIONE: Sfuso in silo - Sacchi da 25 kg - pedane da 70 sacchi - 17,50 ql
UTILIZZO: Interno/Esterno
COLORE: Grigio
GRANULOMETRIA: ≤ 1,3 mm
RESA: Come intonaco 14 kg/mq per cm di spessore • Come malta 15/16 kg/mq di muratura con laterizi da cm 8
DATI TECNICI SECONDO NORMA UNI EN 998-1
RESISTENZA A COMPRESSIONE A 28 GG EN 1015-11:11,5N/mm² (CSIV)
COEFF. DI RESIST.AL PASS. DEL VAPORE EN 1015-19:20 ≤ μ
ASSORB. D'ACQUA CAPILLARE EN 1015-18:W0
TIPO “I”:W1
CONDUCIBILITÀ TERMICA EN 1745:λ
10,dry,mat
= 0,47 W/mK
RESISTENZA AL FUOCO SECONDO D.M.del 16/02/2007:REI 120
DATI TECNICI SECONDO NORMA UNI EN 998-2
RESISTENZA A COMPRESSIONE A 28 GG EN 1015-11:M10 (11,5N/mm )
COEFF. DI RESIST.AL PASS. DEL VAPORE EN 1015-19:5 < μ < 20
ASSORB. D'ACQUA CAPILLARE EN 1015-18:>0,55 Kg(m² •min⁰ ’
⁵)
TIPO “I”:≤0,40 Kg(m² •min⁰ ’
⁵)
CONDUCIBILITÀ TERMICA EN 1745:λ 10,dry,mat
= 0,47 W/mK
RESISTENZA AL FUOCO SECONDO D.M.del 16/02/2007:REI 120
E’ una bio-malta eco-compatibile ad alta resistenza, con classe di resistenza a compressione CSIV secondo EN 998-1, M10 secondo EN 998-2, a base di calce idraulica naturale NHL 3,5 e 5 a norma EN 459-1 e metacaolini ad elevata traspirabilità, specifico per il consolidamento di strutture murarie, per la realizzazione di betoncini armati con il sistema di rinforzo strutturale MALVIN NET, che utilizza reti, connettori e accessori preformati in GFRP (Glass Fiber Reinforced Polymer) ) (* FIBRE NET), o reti F.R.P (Fiber Reinforced Polymer) costituite da fibra di vetro AR GLASS (alcalino resistenti) e connettori in acciaio inox AISI 304 trafilato a freddo o con rete elettrosaldata sia in parete sia sulle volte per ripristino e rinforzo di opere murarie(cuci e scuci), rifacimento di malta d’allettamento nelle connessure o per allettamento di murature portanti, ad elevato e costante livello qualitativo, prodotto con impianto computerizzato, da applicare con intonacatrice o a mano. Le caratteristiche della calce idraulica naturale NHL sono tali da garantire un indurimento idraulico molto lento e costante che permette di ottenere malte ad elevata durabilità e traspirabilità, l’aggiunta di metacaolini abbinata ad una appropriata curva granulometrica, migliora ed esalta le prestazioni strutturali. Non forma barriere al vapore e non contiene solventi. Riciclabile come inerte a fine vita. Specifico per il restauro storico conservativo, grazie all’origine naturale dei suoi componenti che rispettano la natura dei materiali originari delle strutture di interesse storico. Disponibile fibrorinforzato con una speciale composizione di fibre in polipropilene appositamente studiata tipo “FR” e idrofugo tipo “I”
CONFEZIONE:Sfuso in silo - Sacchi da 25 kg - pedane da 70 sacchi - 17,50 ql
UTILIZZO:Interno/Esterno
COLORE:Bianco/Nocciola
GRANULOMETRIA:≤ 1,3 mm²
RESA:Come intonaco 14 kg/mq per cm di spessore • Come malta 15/16 kg/mq di muratura con laterizi da cm 8
DATI TECNICI SECONDO NORMA UNI EN 998-1
RESISTENZA A COMPRESSIONE A 28 GG EN 1015-11 TIPO 11: 11,5N/mm² (CSIV)
COEFF. DI RESIST.AL PASS. DEL VAPORE EN 1015-19: 20 ≤ μ
ASSORB. D'ACQUA CAPILLARE EN 1015-18: W0 - TIPO "I":W1
CONDUCIBILITÀ TERMICA EN 1745:λ 10,dry,mat = 0,47 W/mK
DATI TECNICI SECONDO NORMA UNI EN 998-2
RESISTENZA A COMPRESSIONE A 28 GG EN 1015-11:M10 (11,5N/mm²)
COEFF. DI RESIST.AL PASS. DEL VAPORE EN 1015-19: 5 < μ < 20
ASSORB. D'ACQUA CAPILLARE EN 1015-18: >0,55 Kg(m²•min⁰ ’ ⁵)
TIPO "I":≤0,40 Kg(m²•min⁰ ’ ⁵)
CONDUCIBILITÀ TERMICA EN 1745:λ 10,dry,mat = 0,47 W/mK
E’ una bio-malta eco-compatibile ad alta resistenza, con classe di resistenza a compressione CSIV secondo EN 998-1, M15 secondo EN 998-2, a base di calce idraulica naturale NHL 3,5 e 5 a norma EN 459-1 e metacaolini ad elevata traspirabilità, specifico per il consolidamento di strutture murarie, per la realizzazione di betoncini armati con il sistema di rinforzo strutturale MALVIN NET, che utilizza reti, connettori e accessori preformati in GFRP (Glass Fiber Reinforced Polymer) (* FIBRE NET), o reti F.R.P (Fiber Reinforced Polymer) costituite da fibra di vetro AR GLASS (alcalino resistenti) e connettori in acciaio inox AISI 304 trafilato a freddo o con rete elettrosaldata sia in parete sia sulle volte per ripristino e rinforzo di opere murarie(cuci e scuci), rifacimento di malta d’allettamento nelle connessure o per allettamento di murature portanti, ad elevato e costante livello qualitativo, prodotto con impianto computerizzato, da applicare con intonacatrice o a mano. Le caratteristiche della calce idraulica naturale NHL sono tali da garantire un indurimento idraulico molto lento e costante che permette di ottenere malte ad elevata durabilità e traspirabilità, l’aggiunta di metacaolini abbinata ad una appropriata curva granulometrica, migliora ed esalta le prestazioni strutturali. Non forma barriere al vapore e non contiene solventi. Riciclabile come inerte a fine vita. Specifico per il restauro storico conservativo, grazie all’origine naturale dei suoi componenti che rispettano la natura dei materiali originari delle strutture di interesse storico. Disponibile fibrorinforzato con una speciale composizione di fibre in polipropilene appositamente studiata tipo “FR” e idrofugo tipo “I”
CONFEZIONE:Sfuso in silo - Sacchi da 25 kg - pedane da 70 sacchi - 17,50 ql
UTILIZZO:Interno/Esterno
COLORE: Bianco/Nocciola
GRANULOMETRIA:≤ 1,3 mm
RESA:Come intonaco 14 kg/mq per cm di spessore • Come malta 15/16 kg/mq di muratura con laterizi da cm 8
DATI TECNICI SECONDO NORMA UNI EN 998-1
RESISTENZA A COMPRESSIONE A 28 GG EN 1015-11 TIPO 15: 17,5N/mm² (CSIV)
COEFF. DI RESIST.AL PASS. DEL VAPORE EN 1015-19: 20 ≤ μ
ASSORB. D'ACQUA CAPILLARE EN 1015-18: W0 - TIPO "I":W1
CONDUCIBILITÀ TERMICA EN 1745:λ 10,dry,mat = 0,47 W/mK
DATI TECNICI SECONDO NORMA UNI EN 998-2
RESISTENZA A COMPRESSIONE A 28 GG EN 1015-11:M15 (17,5N/mm²)
COEFF. DI RESIST.AL PASS. DEL VAPORE EN 1015-19: 5 < μ < 20
ASSORB. D'ACQUA CAPILLARE EN 1015-18: >0,55 Kg(m²•min⁰ ’ ⁵)
TIPO "I":≤0,40 Kg(m²•min⁰ ’ ⁵)
CONDUCIBILITÀ TERMICA EN 1745:λ 10,dry,mat = 0,47 W/mK
Bio-malta eco-compatibile ad alta resistenza, con classe di resistenza a compressione CSIV secondo EN 998-1, M10 secondo EN 998-2 e R1 secondo EN 1504-3, a base di calce idraulica naturale NHL 3,5 e 5 a norma EN 459-1 e metacaolini ad elevata traspirabilità, Certificato in bioedilizia secondo la UNI EN 14021 etichettature ambientale tipo II, Certificato ICEA n°DA.2019_001 del 13/11/2019 Conforme ai criteri ambientali minimi (CAM) DM 23 giugno 2022 specifico per il consolidamento di strutture murarie, per la realizzazione di betoncini armati con il sistema di rinforzo strutturale MALVIN NET, che utilizza reti, connettori e accessori preformati in GFRP (Glass Fiber Reinforced Polymer) ) (* FIBRE NET), o reti F.R.P (Fiber Reinforced Polymer) costituite da fibra di vetro AR GLASS (alcalino resistenti) e connettori in acciaio inox AISI 304 trafilato a freddo o con rete elettrosaldata sia in parete sia sulle volte per ripristino e rinforzo di opere murarie(cuci e scuci), rifacimento di malta d’allettamento nelle connessure o per allettamento di murature portanti, ad elevato e costante livello qualitativo, prodotto con impianto computerizzato, da applicare con intonacatrice o a mano. Le caratteristiche della calce idraulica naturale NHL sono tali da garantire un indurimento idraulico molto lento e costante che permette di ottenere malte ad elevata durabilità e traspirabilità, l’aggiunta di metacaolini abbinata ad una appropriata curva granulometrica, migliora ed esalta le prestazioni strutturali. Non forma barriere al vapore e non contiene solventi. Riciclabile come inerte a fine vita. Specifico per il restauro storico conservativo, grazie all’origine naturale dei suoi componenti che rispettano la natura dei materiali originari delle strutture di interesse storico. Disponibile fibrorinforzato con una speciale composizione di fibre in polipropilene appositamente studiata tipo “FR” e idrofugo tipo “I”.
CONFEZIONE: Sfuso in silo - Sacchi da 25 kg - pedane da 70 sacchi - 17,50 ql
UTILIZZO: Interno/Esterno
COLORE:Bianco/ Nocciola
GRANULOMETRIA: ≤ 1,3 mm²
RESA: Come intonaco 14 kg/mq per cm di spessore • Come malta 15/16 kg/mq di muratura con laterizi da cm 8
DATI TECNICI SECONDO NORMA UNI EN 998-1
RESISTENZA A COMPRESSIONE A 28 GG EN 1015-11 : 11,5N/mm² (CSIV)
COEFF. DI RESIST.AL PASS. DEL VAPORE EN 1015-19: 20 ≤ μ
ASSORB. D'ACQUA CAPILLARE EN 1015-18: W0 -
TIPO "I":W1
CONDUCIBILITÀ TERMICA EN 1745: λ
10,dry,mat = 0,47 W/mK
DATI TECNICI SECONDO NORMA UNI EN 998-2
RESISTENZA A COMPRESSIONE A 28 GG EN 1015-11: M10 (classe R1)
COEFF. DI RESIST.AL PASS. DEL VAPORE EN 1015-19: 5 < μ < 20
ASSORB. D'ACQUA CAPILLARE EN 1015-18: >0,55 Kg(m²•min⁰
’ ⁵)
TIPO "I": ≤0,40 Kg(m²•min⁰
’ ⁵)
CONDUCIBILITÀ TERMICA EN 1745: λ
10,dry,mat = 0,47 W/mK
Contenuto minimo di materiale riciclato (CAM) 15%
CERTIFICAZIONI:
Certificato in bioedilizia secondo la UNI EN 14021 etichettature ambientale tipo II.
Certificato ICEA n°DA.2019_001 del 13/11/2019 Conforme ai criteri ambientali minimi (CAM) DM 23 giugno 2022
Bio-malta eco-compatibile ad alta resistenza, con classe di resistenza a compressione CSIV secondo EN 998-1, M15 secondo EN 998-2 e R1 secondo EN 1504-3, a base di calce idraulica naturale NHL 3,5 e 5 a norma EN 459-1 e metacaolini ad elevata traspirabilità, Certificato in bioedilizia secondo la UNI EN 14021 etichettature ambientale tipo II, Certificato ICEA n°DA.2019_001 del 13/11/2019 Conforme ai criteri ambientali minimi (CAM) DM 23 giugno 2022 specifico per il consolidamento di strutture murarie, per la realizzazione di betoncini armati con il sistema di rinforzo strutturale MALVIN NET, che utilizza reti, connettori e accessori preformati in GFRP (Glass Fiber Reinforced Polymer) (* FIBRE NET), o reti F.R.P (Fiber Reinforced Polymer) costituite da fibra di vetro AR GLASS (alcalino resistenti) e connettori in acciaio inox AISI 304 trafilato a freddo o con rete elettrosaldata sia in parete sia sulle volte per ripristino e rinforzo di opere murarie(cuci e scuci), rifacimento di malta d’allettamento nelle connessure o per allettamento di murature portanti, ad elevato e costante livello qualitativo, prodotto con impianto computerizzato, da applicare con intonacatrice o a mano. Le caratteristiche della calce idraulica naturale NHL sono tali da garantire un indurimento idraulico molto lento e costante che permette di ottenere malte ad elevata durabilità e traspirabilità, l’aggiunta di metacaolini abbinata ad una appropriata curva granulometrica, migliora ed esalta le prestazioni strutturali. Non forma barriere al vapore e non contiene solventi. Riciclabile come inerte a fine vita. Specifico per il restauro storico conservativo, grazie all’origine naturale dei suoi componenti che rispettano la natura dei materiali originari delle strutture di interesse storico. Disponibile fibrorinforzato con una speciale composizione di fibre in polipropilene appositamente studiata tipo “FR” e idrofugo tipo “I”.
CONFEZIONE: Sfuso in silo - Sacchi da 25 kg - pedane da 70 sacchi - 17,50 ql
UTILIZZO: Interno/Esterno
COLORE:Bianco/ Nocciola
GRANULOMETRIA: ≤ 1,3 mm²
RESA: Come intonaco 14 kg/mq per cm di spessore • Come malta 15/16 kg/mq di muratura con laterizi da cm 8
DATI TECNICI SECONDO NORMA UNI EN 998-1
RESISTENZA A COMPRESSIONE A 28 GG EN 1015-11 TIPO 11: 17,5N/mm² (CSIV)
COEFF. DI RESIST.AL PASS. DEL VAPORE EN 1015-19: 20 ≤ μ
ASSORB. D'ACQUA CAPILLARE EN 1015-18: W0 -
TIPO "I":W1
CONDUCIBILITÀ TERMICA EN 1745: λ
10,dry,mat = 0,47 W/mK
DATI TECNICI SECONDO NORMA UNI EN 998-2
RESISTENZA A COMPRESSIONE A 28 GG EN 1015-11: M15 (Classe R1)
COEFF. DI RESIST.AL PASS. DEL VAPORE EN 1015-19: 5 < μ < 20
ASSORB. D'ACQUA CAPILLARE EN 1015-18: >0,55 Kg(m²•min⁰
’ ⁵)
TIPO "I": ≤0,40 Kg(m²•min⁰
’ ⁵)
CONDUCIBILITÀ TERMICA EN 1745: λ
10,dry,mat = 0,47 W/mK
Contenuto minimo di materiale riciclato (CAM) 15%
CERTIFICAZIONI:
Certificato in bioedilizia secondo la UNI EN 14021 etichettature ambientale tipo II.
Certificato ICEA n°DA.2019_001 del 13/11/2019 Conforme ai criteri ambientali minimi (CAM) DM 23 giugno 2022