Per il raggiungimento di tutti gli obbiettivi indicati dal D.I.26/06/15 “Requisiti minimi”che indica i valori minimi prestazionali termici degli edifici, grande attenzione deve rivolgersi all’involucro edilizio effettuando le giuste scelte tecniche e utilizzando i giusti materiali per ottenere un isolamento termico ideale. Il raggiungimento di un buon isolamento termico costituisce l’elemento essenziale per ottenere un ottimo livello di confort abitativo e un conseguente risparmio economico per la gestione del riscaldamento invernale e del raffrescamento estivo.
INTONACI A CAPPOTTO SPRUZZATI
Per coibentare adeguatamente le pareti degli edifici e realizzare un efficace isolamento termico, si possono utilizzare intonaci termoisolanti spruzzati con alta traspirabilità e con notevole facilità di applicazione, infatti i procedimenti di confezionamento e posa in opera sono gli stessi degli intonaci tradizionali, ma per gli intonaci termoisolanti la miscela comprende inerti leggeri dalle particolari caratteristiche e additivi naturali che ne facilitano la posa in opera e garantiscono una corretta adesione su qualunque tipo di muratura anche con forti spessori, maggiori rispetto alle stratigrafie consuete, controllano il ritiro e garantiscono una maturazione lenta ed ottimale. Grazie alla facilità di modellazione dell’intonaco fresco, si riescono a realizzare tutti i particolari esecutivi e a seguire le sagome di cavità e/o asperità delle superfici murarie da rivestire, con la realizzazione di un rivestimento uniforme delle superfici murarie. Un intervento di isolamento termico con intonaci termoisolanti è preferibile a quello dei rivestimenti a cappotto con lastre in materiale plastico (EPS, XPS, ecc.), in quanto quest’ultimi richiedono manodopera specializzata e costituisco una barriera al naturale passaggio del vapore acqueo attraverso la parete. C’è un altro aspetto da considerare, e cioè il riscaldamento per irraggiamento diretto; spesso si interviene pensando al solo isolamento termico ambientale invernale ed estivo realizzando un cappotto con materiali plastici ad alte prestazioni termiche. Sicuramente questa soluzione è ottima per l’isolamento ambientale invernale ed estivo, grazie alla bassa conducibilità del materiale, ma spesso si trascura l’inerzia termica, non posseduta da questi materiali che può compromettere il rispetto dello sfasamento di almeno 8/10 ore che garantisce il non riscaldamento degli ambienti interni, con notevole disagio per gli occupanti. Infatti, l’utilizzo degli intonaci termoisolanti spruzzati consente, grazie ad una massa notevolmente superiore a quella dei materiali plastici (300/400kg/mc contro i 10/20kg/mc), di fornire un incremento all’inerzia termica complessiva della parete, quindi un maggior isolamento nei riguardi dell’irraggiamento diretto. Non bisogna inoltre dimenticare l’isolamento delle pareti verso ambienti non riscaldati dove la normativa impone un valore di trasmittanza U ≤ 0,80W/m2K che può essere raggiunto con l’applicazione di soli 2 cm su entrambe i lati dei nostri intonaci termoisolanti su una parete in blocchi forati da 12 cm, e soli 1,5 cm su entrambe i lati dei nostri intonaci termoisolanti su una parete in blocchi forati da 20 cm.
SISTEMI COSTRUTTIVI E CONFORT ABITATIVO
La MALVIN si è adoperata in questa direzione attraverso la sperimentazione e la realizzazione di sistemi costruttivi innovativi e specifici per la risoluzione di queste problematiche. Propone una nuova gamma di prodotti, nati da studi e sperimentazioni nei nostri LABORATORI DI RICERCA E SVILUPPO e da esperienze dirette in cantiere, per la realizzazione di intonaci termoisolanti non solo di elevata qualità e durabilità ma anche di facile e veloce applicazione. Per il raggiungimento del miglior confort abitativo ed il rispetto dei valori imposti dalle normative che regolano l’isolamento termico
D.I. 26/06/15 “Requisiti minimi” nasce quindi il “SISTEMA INTONACI TERMOISOLANTI E COLORE” Malvin che prevede una serie di soluzioni costruttive innovative, sicure e durature.