Bio-malta eco-compatibile a base di calce idraulica naturale NHL 3,5 o NHL 5 a norma EN 459-1 esente da cemento, a consistenza super fluida specifica per il consolidamento con iniezione di murature in tufo, mattoni, pietre, ecc. resistente ai solfati, quindi compatibile con malte e murature storiche. Le caratteristiche della calce idraulica naturale NHL sono tali da garantire un indurimento idraulico molto lento e costante che permette di ottenere malte ad elevata durabilità e traspirabilità. Non forma barriere al vapore e non contiene solventi. Riciclabile come inerte a fine vita. Specifico per il restauro storico conservativo, grazie all’origine naturale dei suoi componenti che rispettano la natura dei materiali originari delle strutture di interesse storico. Certificato ANAB-ICEA secondo la UNI EN 14024 etichettature ambientale tipo I.
CONFEZIONE:
Sacchi da 23 su pallets in legno da 16,10 ql. (70 sacchi).
UTILIZZO:
Interno/Esterno
COLORE:
Nocciola
GRANULOMETRIA:
≤ 0,3 mm
RESA:
1,8/1,9 kg per lt di volume da riempire
DISPONIBILE:
TIPO M5/M10/M15:
Reazione al fuoco EN 998-2 Classe “A1”
Conducibilità termica EN 1745 p.A.12 λ 10,dry,mat=0,67 W/mk
Bio-malta eco-compatibile a base di calce idraulica naturale NHL 3,5 o NHL 5 a norma EN 459-1 da rinzaffo per interno ed esterno. Per la preparazione di pareti interne ed esterne da intonacare, mediante applicazione a macchina o a mano, come vecchie murature non omogenee o in muratura mista, mattoni pieni, pietra natura le (tufo, arenarie, ecc.). Non forma barriere al vapore e non contiene solventi. Riciclabile come inerte a fine vita. Specifico per il restauro storico conservativo, grazie all’origine naturale dei suoi componenti che rispettano la natura dei materiali originari delle strutture di interesse storico. Disponibile fibrorinforzato con una speciale composizione di fibre in polipropilene appositamente studiata tipo “FR”.
Certificato ANAB-ICEA secondo la UNI EN 14024 etichettature ambientale tipo I.
CONFEZIONE: Sacchi da 25 kg - pedane da 70 sacchi - 17,50 ql
UTILIZZO: Interno/Esterno
COLORE: Nocciola
GRANULOMETRIA: ≤ 1,3 mm
RESA: 7/8 kg/mq come rinzaffo
COEFFICIENTE DI RESISTENZA AL PASSAGGIO DEL VAPORE EN 1015-19: μ ≤ 8
ASSORBIMENTO D'ACQUA CAPILLARE EN 1015-18: Classe “W0”
CONDUCIBILITÀ TERMICA EN 1745: λ
10,dry,mat = 0,47 W/mK
RESISTENZA A COMPRESSIONE A 28 gg EN 1015-11: ≥ 6 N/mm² (Classe CSIV)
CONFEZIONE:Sacchi da 25 kg - pedane da 70 sacchi - 17,50 ql
UTILIZZO:Interno/Esterno
COLORE: Grigio Chiaro
GRANULOMETRIA: ≤ 0,3 mm
RESA:1,8/1,9 kg per lt di volume da riempire
COEFFICIENTE DI RESISTENZA AL PASSAGGIO DEL VAPORE EN 1015-19:μ ≤ 22
ASSORBIMENTO D'ACQUA CAPILLARE EN 1015-18: Classe "W0"
CONDUCIBILITÀ TERMICA EN 1745:λ 10,dry,mat
= 0,50 W/mK
RESISTENZA A COMPRESSIONE A 28 gg EN 1015-11: R5: ≥ 5 N/mm² (Classe CSIII) • R10: ≥ 12 N/mm² (Classe CSIV) • R15: ≥ 15 N/mm² (Classe CSIV)
Bio-malta malta eco-compatibile a base di calce idraulica naturale NHL 5 o NHL 3,5 a norma EN
459-1 esente da cemento, Certificato in bioedilizia secondo la UNI EN 14021 etichettature
ambientale tipo II, Certificato ICEA di conformità ai criteri ambientali minimi (CAM), a consistenza
super fluida specifica per il consolidamento con iniezione di murature,resistente ai solfati quindi
compatibile con malte e murature storiche. Riciclabile come inerte a fine vita. Specifico per il
restauro storico conservativo, grazie all’origine naturale dei suoi componenti che rispettano la
natura dei materiali originari delle strutture di interesse storico.
CONFEZIONE:
Sacchi da 23 su pallets in legno da 16,10 ql. (70 sacchi)
UTILIZZO:
Interno/Esterno
COLORE:
Nocciola
GRANULOMETRIA:
≤ 0,3 m
RESA:
1,8/1,9 kg per lt di volume da riempire
Contenuto minimo di materiale rIciclato (CAM) 5%
DISPONIBILE:
TIPO M5/M10/M15:
Reazione al fuoco EN 998-2 Classe “A1”
Conducibilità termica EN 1745 p.A.12 λ 10,dry,mat=0,67 W/mk
Certificato in bioedilizia secondo la UNI EN 14021 etichettature ambientale tipo II.
Certificato ICEA n°DA.2019_001 del 13/11/2019 Conforme ai criteri ambientali minimi (CAM) DM 11ottobre 2017
Bio-malta eco-compatibile ad alta resistenza, colabile, fibro armata, a base di calce idraulica naturale NHL 5 a norma EN 459-1 e metacaolini, per il consolidamento di strutture murarie antiche, inghisaggio e calcestruzzi armati in casse formi. Le caratteristiche della calce idraulica naturale NHL sono tali da garantire un indurimento idraulico molto lento e costante che permette di ottenere malte ad elevata durabilità e traspirabilità. Non forma barriere al vapore e non contiene solventi. Riciclabile come inerte a fine vita. Specifico per il restauro storico conservativo, grazie all’origine naturale dei suoi componenti che rispettano la natura dei materiali originari delle strutture di interesse storico. Disponibile idrofugo tipo “I”. Certificato ANAB-ICEA secondo la UNI EN 14024 etichettature ambientale tipo I.
CONFEZIONE:Sfuso in silo - Sacchi da 25 kg - pedane da 70 sacchi - 17,50 ql
UTILIZZO:Interno/Esterno
COLORE:Nocciola
GRANULOMETRIA:≤ 3,0 mm
RESA:17/18 kg/mq per cm di spessore
COEFFICIENTE DI RESISTENZA AL PASSAGGIO DEL VAPORE EN 1015-19:15 < μ < 35
ASSORBIMENTO D'ACQUA CAPILLARE EN 1015-18:0,55 Kg/(m² • min⁰ ’
⁵) • Tipo “I”: ≤0,40 Kg/(m² • min⁰ ’
⁵)
CONDUCIBILITÀ TERMICA EN 1745:λ 10,dry,mat
= 0,67 W/mK
RESISTENZA A COMPRESSIONE A 28 gg EN 1015-11:≥17,50 N/mm² (M15)
CONFEZIONE:Sfuso in silo - Sacchi da 25 kg - pedane da 70 sacchi - 17,50 ql
UTILIZZO:Interno/Esterno
COLORE:Nocciola
GRANULOMETRIA:≤ 1,3 mm²
RESA:Come intonaco 14 kg/mq per cm di spessore • Come malta 15/16 kg/mq di muratura con laterizi da cm 8
DATI TECNICI SECONDO NORMA UNI EN 998-1
RESISTENZA A COMPRESSIONE A 28 GG EN 1015-11 TIPO 10:11,5N/mm² (CSIV)
COEFF. DI RESIST.AL PASS. DEL VAPORE EN 1015-19:20 ≤ μ
ASSORB. D'ACQUA CAPILLARE EN 1015-18:W0
TIPO "I":W1
CONDUCIBILITÀ TERMICA EN 1745:λ 10,dry,mat = 0,47 W/mK
DATI TECNICI SECONDO NORMA UNI EN 998-2
RESISTENZA A COMPRESSIONE A 28 GG EN 1015-11:M10 (11,5N/mm² )
COEFF. DI RESIST.AL PASS. DEL VAPORE EN 1015-19:5 < μ < 20
ASSORB. D'ACQUA CAPILLARE EN 1015-18:>0,55 Kg(m²•min⁰ ’ ⁵)
TIPO "I":≤0,40 Kg(m²•min⁰ ’ ⁵)
CONDUCIBILITÀ TERMICA EN 1745:λ 10,dry,mat = 0,47 W/mK
Bio-malta eco-compatibile ad alta resistenza, con classe di resistenza a compressione CSIV secondo EN 998-1, M10 secondo EN 998-2, a base di calce idraulica naturale NHL a norma EN 459-1 e metacaolini, ad elevata traspirabilità, specifico per il consolidamento di strutture murarie, per la realizzazione di betoncini armati con il sistema di rinforzo strutturale MALVIN NET, che utilizza reti, connettori e accessori preformati in GFRP (Glass Fiber Reinforced Polymer) (* FIBRE NET), o reti in FRP (Fiber Reinforced Polymer) AR GLASS (alcalino resistenti) e connettori in acciaio inox AISI 304 trafilato a freddo o con rete elettrosaldata sia in parete sia sulle volte per ripristino e rinforzo di opere murarie(cuci e scuci), rifacimento di malta d’allettamento nelle connessure o per allettamento di murature portanti, da applicare con intonacatrice o a mano. Le caratteristiche della calce idraulica naturale NHL sono tali da garantire un indurimento idraulico molto lento e costante che permette di ottenere malte ad elevata durabilità e traspirabilità, l’aggiunta di metacaolini abbinata ad una appropriata curva granulometrica, migliora ed esalta le prestazioni strutturali. Non forma barriere al vapore e non contiene solventi. Riciclabile come inerte a fine vita. Specifico per il restauro storico conservativo, grazie all’origine naturale dei suoi componenti che rispettano la natura dei materiali originari delle strutture di interesse storico. Disponibile fibrorinforzato con una speciale composizione di fibre in polipropilene appositamente studiata tipo “FR” e idrofugo tipo “I”. Certificato ANAB-ICEA secondo la UNI EN 14024 etichettature ambientale tipo I.
CONFEZIONE:Sfuso in silo - Sacchi da 25 kg - pedane da 70 sacchi - 17,50 ql
UTILIZZO:Interno/Esterno
COLORE:Nocciola
GRANULOMETRIA:≤ 1,3 mm²
RESA:Come intonaco 14 kg/mq per cm di spessore • Come malta 15/16 kg/mq di muratura con laterizi da cm 8
DATI TECNICI SECONDO NORMA UNI EN 998-1
RESISTENZA A COMPRESSIONE A 28 GG EN 1015-11 TIPO 11:17,5N/mm² (CSIV)
COEFF. DI RESIST.AL PASS. DEL VAPORE EN 1015-19:20 ≤ μ
ASSORB. D'ACQUA CAPILLARE EN 1015-18:W0
TIPO "I":W1
CONDUCIBILITÀ TERMICA EN 1745:λ 10,dry,mat = 0,47 W/mK
DATI TECNICI SECONDO NORMA UNI EN 998-2
RESISTENZA A COMPRESSIONE A 28 GG EN 1015-11:M15 (17,5N/mm²)
COEFF. DI RESIST.AL PASS. DEL VAPORE EN 1015-19:5 < μ < 20
ASSORB. D'ACQUA CAPILLARE EN 1015-18:>0,55 Kg(m²•min⁰ ’ ⁵)
TIPO "I":≤0,40 Kg(m²•min⁰ ’ ⁵)
CONDUCIBILITÀ TERMICA EN 1745:λ 10,dry,mat = 0,47 W/mK
Bio-malta eco-compatibile ad alta resistenza, disponibile tipo 10 con classe di resistenza a compressione CSIV secondo EN 998-1, M10 secondo EN 998-2, a base di calce idraulica naturale NHL a norma EN 459-1, metacaolini e composti reattivi inorganici, ad elevata traspirabilità, specifico per il consolidamento di strutture murarie, per la realizzazione di betoncini armati con il sistema di rinforzo strutturale MALVIN NET, che utilizza reti, connettori e accessori preformati in GFRP (Glass Fiber Reinforced Polymer) (* FIBRE NET), reti in FRP (Fiber Reinforced Polymer) AR GLASS (alcalino resistenti) e connettori in acciaio inox AISI 304 trafilato a freddo o con rete elettrosaldata sia in parete sia sulle volte per ripristino e rinforzo di opere murarie(cuci e scuci), rifacimento di malta d’allettamento nelle connessure o per allettamento di murature portanti, da applicare con intonacatrice o a mano. Le caratteristiche della calce idraulica naturale NHL sono tali da garantire un indurimento idraulico molto lento e costante che permette di ottenere malte ad elevata durabilità e traspirabilità, l’aggiunta di metacaolini abbinata ad una appropriata curva granulometrica, migliora ed esalta le prestazioni strutturali. Non forma barriere al vapore e non contiene solventi. Riciclabile come inerte a fine vita. Specifico per il restauro storico conservativo, grazie all’origine naturale dei suoi componenti che rispettano la natura dei materiali originari delle strutture di interesse storico. Disponibile fibrorinforzato con una speciale composizione di fibre in polipropilene appositamente studiata tipo “FR” e idrofugo tipo “I”.
CONFEZIONE: Sfuso in silo - Sacchi da 25 kg - pedane da 70 sacchi - 17,50 ql
UTILIZZO: Interno/Esterno
COLORE: Grigio
GRANULOMETRIA: ≤ 1,3 mm
RESA: Come intonaco 14 kg/mq per cm di spessore • Come malta 15/16 kg/mq di muratura con laterizi da cm 8
DATI TECNICI SECONDO NORMA UNI EN 998-1
RESISTENZA A COMPRESSIONE A 28 GG EN 1015-11 TIPO 10: 11,5N/mm² (CSIV)
COEFF. DI RESIST.AL PASS. DEL VAPORE EN 1015-19: 20 ≤ μ
ASSORB. D'ACQUA CAPILLARE EN 1015-18: W0
TIPO "I": W1
CONDUCIBILITÀ TERMICA EN 1745: λ 10,dry,mat = 0,47 W/mK
DATI TECNICI SECONDO NORMA UNI EN 998-2
RESISTENZA A COMPRESSIONE A 28 GG EN 1015-11: M10 (11,5N/mm²)
COEFF. DI RESIST.AL PASS. DEL VAPORE EN 1015-19: 5 < μ < 20
ASSORB. D'ACQUA CAPILLARE EN 1015-18: >0,55 Kg(m²•min⁰ ’ ⁵)
TIPO "I": ≤0,40 Kg(m²•min⁰ ’ ⁵)
CONDUCIBILITÀ TERMICA EN 1745: λ 10,dry,mat = 0,47 W/mK
Bio-malta eco-compatibile ad alta resistenza, disponibile tipo 10 con classe di resistenza a compressione CSIV secondo EN 998-1, M10 secondo EN 998-2, a base di calce idraulica naturale NHL a norma EN 459-1, metacaolini e composti reattivi inorganici, ad elevata traspirabilità, specifico per il consolidamento di strutture murarie, per la realizzazione di betoncini armati con il sistema di rinforzo strutturale MALVIN NET, che utilizza reti, connettori e accessori preformati in GFRP (Glass Fiber Reinforced Polymer) (* FIBRE NET), reti in FRP (Fiber Reinforced Polymer) AR GLASS (alcalino resistenti) e connettori in acciaio inox AISI 304 trafilato a freddo o con rete elettrosaldata sia in parete sia sulle volte per ripristino e rinforzo di opere murarie(cuci e scuci), rifacimento di malta d’allettamento nelle connessure o per allettamento di murature portanti, da applicare con intonacatrice o a mano. Le caratteristiche della calce idraulica naturale NHL sono tali da garantire un indurimento idraulico molto lento e costante che permette di ottenere malte ad elevata durabilità e traspirabilità, l’aggiunta di metacaolini abbinata ad una appropriata curva granulometrica, migliora ed esalta le prestazioni strutturali. Non forma barriere al vapore e non contiene solventi. Riciclabile come inerte a fine vita. Specifico per il restauro storico conservativo, grazie all’origine naturale dei suoi componenti che rispettano la natura dei materiali originari delle strutture di interesse storico. Disponibile fibrorinforzato con una speciale composizione di fibre in polipropilene appositamente studiata tipo “FR” e idrofugo tipo “I”.
CONFEZIONE:Sfuso in silo - Sacchi da 25 kg - pedane da 70 sacchi - 17,50 ql
UTILIZZO:Interno/Esterno
COLORE:Grigio
GRANULOMETRIA:≤ 1,3 mm
RESA:Come intonaco 14 kg/mq per cm di spessore • Come malta 15/16 kg/mq di muratura con laterizi da cm 8
DATI TECNICI SECONDO NORMA UNI EN 998-1
RESISTENZA A COMPRESSIONE A 28 GG EN 1015-11 TIPO 11:17,5N/mm² (CSIV)
COEFF. DI RESIST.AL PASS. DEL VAPORE EN 1015-19:20 ≤ μ
ASSORB. D'ACQUA CAPILLARE EN 1015-18:W0
TIPO "I":W1
CONDUCIBILITÀ TERMICA EN 1745:λ 10,dry,mat = 0,47 W/mK
DATI TECNICI SECONDO NORMA UNI EN 998-2
RESISTENZA A COMPRESSIONE A 28 GG EN 1015-11:M15 (17,5N/mm²)
COEFF. DI RESIST.AL PASS. DEL VAPORE EN 1015-19:5 < μ < 20
ASSORB. D'ACQUA CAPILLARE EN 1015-18:>0,55 Kg(m²•min⁰ ’ ⁵)
TIPO "I":≤0,40 Kg(m²•min⁰ ’ ⁵)
CONDUCIBILITÀ TERMICA EN 1745:λ 10,dry,mat = 0,47 W/mK
CONFEZIONE:Sfuso in silo - Sacchi da 25 kg - pedane da 70 sacchi - 17,50 ql
UTILIZZO:Interno/Esterno
COLORE:Nocciola
GRANULOMETRIA:≤1,3 mm
RESA:15/16 kg/mq di muratura con laterizi da cm 8
COEFFICIENTE DI RESISTENZA AL PASSAGGIO DEL VAPORE EN 1015-19:5< μ <20
ASSORBIMENTO D'ACQUA CAPILLARE EN 1015-18:0,55 Kg/(m²• min⁰ ’
⁵)
CONDUCIBILITÀ TERMICA EN 1745:λ 10,dry,mat
= 0,43 W/mK
RESISTENZA A COMPRESSIONE A 28 gg EN 1015-11:tipo M2,5: > 2,5 N/mm² • tipo M5: > 5 N/mm²
E’ una bio-malta eco-compatibile ad alta resistenza, con classe di resistenza a compressione CSIV secondo EN 998-1, M10 secondo EN 998-2, a base di calce idraulica naturale NHL 3,5 e 5 a norma EN 459-1 e metacaolini ad elevata traspirabilità, specifico per il consolidamento di strutture murarie, per la realizzazione di betoncini armati con il sistema di rinforzo strutturale MALVIN NET, che utilizza reti, connettori e accessori preformati in GFRP (Glass Fiber Reinforced Polymer) ) (* FIBRE NET), o reti F.R.P (Fiber Reinforced Polymer) costituite da fibra di vetro AR GLASS (alcalino resistenti) e connettori in acciaio inox AISI 304 trafilato a freddo o con rete elettrosaldata sia in parete sia sulle volte per ripristino e rinforzo di opere murarie(cuci e scuci), rifacimento di malta d’allettamento nelle connessure o per allettamento di murature portanti, ad elevato e costante livello qualitativo, prodotto con impianto computerizzato, da applicare con intonacatrice o a mano. Le caratteristiche della calce idraulica naturale NHL sono tali da garantire un indurimento idraulico molto lento e costante che permette di ottenere malte ad elevata durabilità e traspirabilità, l’aggiunta di metacaolini abbinata ad una appropriata curva granulometrica, migliora ed esalta le prestazioni strutturali. Non forma barriere al vapore e non contiene solventi. Riciclabile come inerte a fine vita. Specifico per il restauro storico conservativo, grazie all’origine naturale dei suoi componenti che rispettano la natura dei materiali originari delle strutture di interesse storico. Disponibile fibrorinforzato con una speciale composizione di fibre in polipropilene appositamente studiata tipo “FR” e idrofugo tipo “I”
CONFEZIONE:Sfuso in silo - Sacchi da 25 kg - pedane da 70 sacchi - 17,50 ql
UTILIZZO:Interno/Esterno
COLORE:Bianco/Nocciola
GRANULOMETRIA:≤ 1,3 mm²
RESA:Come intonaco 14 kg/mq per cm di spessore • Come malta 15/16 kg/mq di muratura con laterizi da cm 8
DATI TECNICI SECONDO NORMA UNI EN 998-1
RESISTENZA A COMPRESSIONE A 28 GG EN 1015-11 TIPO 11: 11,5N/mm² (CSIV)
COEFF. DI RESIST.AL PASS. DEL VAPORE EN 1015-19: 20 ≤ μ
ASSORB. D'ACQUA CAPILLARE EN 1015-18: W0 - TIPO "I":W1
CONDUCIBILITÀ TERMICA EN 1745:λ 10,dry,mat = 0,47 W/mK
DATI TECNICI SECONDO NORMA UNI EN 998-2
RESISTENZA A COMPRESSIONE A 28 GG EN 1015-11:M10 (11,5N/mm²)
COEFF. DI RESIST.AL PASS. DEL VAPORE EN 1015-19: 5 < μ < 20
ASSORB. D'ACQUA CAPILLARE EN 1015-18: >0,55 Kg(m²•min⁰ ’ ⁵)
TIPO "I":≤0,40 Kg(m²•min⁰ ’ ⁵)
CONDUCIBILITÀ TERMICA EN 1745:λ 10,dry,mat = 0,47 W/mK
E’ una bio-malta eco-compatibile ad alta resistenza, con classe di resistenza a compressione CSIV secondo EN 998-1, M15 secondo EN 998-2, a base di calce idraulica naturale NHL 3,5 e 5 e metacaolini ad elevata traspirabilità, specifico per il consolidamento di strutture murarie, per la realizzazione di betoncini armati con il sistema di rinforzo strutturale MALVIN NET, che utilizza reti, connettori e accessori preformati in GFRP (Glass Fiber Reinforced Polymer) (* FIBRE NET), o reti F.R.P (Fiber Reinforced Polymer) costituite da fibra di vetro AR GLASS (alcalino resistenti) e connettori in acciaio inox AISI 304 trafilato a freddo o con rete elettrosaldata sia in parete sia sulle volte per ripristino e rinforzo di opere murarie(cuci e scuci), rifacimento di malta d’allettamento nelle connessure o per allettamento di murature portanti, ad elevato e costante livello qualitativo, prodotto con impianto computerizzato, da applicare con intonacatrice o a mano. Le caratteristiche della calce idraulica naturale NHL sono tali da garantire un indurimento idraulico molto lento e costante che permette di ottenere malte ad elevata durabilità e traspirabilità, l’aggiunta di metacaolini abbinata ad una appropriata curva granulometrica, migliora ed esalta le prestazioni strutturali. Non forma barriere al vapore e non contiene solventi. Riciclabile come inerte a fine vita. Specifico per il restauro storico conservativo, grazie all’origine naturale dei suoi componenti che rispettano la natura dei materiali originari delle strutture di interesse storico. Disponibile fibrorinforzato con una speciale composizione di fibre in polipropilene appositamente studiata tipo “FR” e idrofugo tipo “I”
CONFEZIONE:Sfuso in silo - Sacchi da 25 kg - pedane da 70 sacchi - 17,50 ql
UTILIZZO:Interno/Esterno
COLORE: Bianco/Nocciola
GRANULOMETRIA:≤ 1,3 mm
RESA:Come intonaco 14 kg/mq per cm di spessore • Come malta 15/16 kg/mq di muratura con laterizi da cm 8
DATI TECNICI SECONDO NORMA UNI EN 998-1
RESISTENZA A COMPRESSIONE A 28 GG EN 1015-11 TIPO 15: 17,5N/mm² (CSIV)
COEFF. DI RESIST.AL PASS. DEL VAPORE EN 1015-19: 20 ≤ μ
ASSORB. D'ACQUA CAPILLARE EN 1015-18: W0 - TIPO "I":W1
CONDUCIBILITÀ TERMICA EN 1745:λ 10,dry,mat = 0,47 W/mK
DATI TECNICI SECONDO NORMA UNI EN 998-2
RESISTENZA A COMPRESSIONE A 28 GG EN 1015-11:M15 (17,5N/mm²)
COEFF. DI RESIST.AL PASS. DEL VAPORE EN 1015-19: 5 < μ < 20
ASSORB. D'ACQUA CAPILLARE EN 1015-18: >0,55 Kg(m²•min⁰ ’ ⁵)
TIPO "I":≤0,40 Kg(m²•min⁰ ’ ⁵)
CONDUCIBILITÀ TERMICA EN 1745:λ 10,dry,mat = 0,47 W/mK
CONFEZIONE:Sfuso in silo - Sacchi da 25 kg - pedane da 70 sacchi - 17,50 ql
UTILIZZO:Interno/Esterno
COLORE:Nocciola/Bianco/Colorato
GRANULOMETRIA:≤1,3 mm
RESA:40/50 kg/mq con mattoni pieni/forati, faccia - vista 5,5 x 12 x 25 con fuga da cm 1
COEFFICIENTE DI RESISTENZA AL PASSAGGIO DEL VAPORE EN 1015-19:5< μ < 20
ASSORBIMENTO D'ACQUA CAPILLARE EN 1015-18:< 0,40 Kg/(m²• min⁰ ’
⁵)
CONDUCIBILITÀ TERMICA EN 1745:λ10,dry,mat = 0,43 W/mK
Bio-Intonaco eco-compatibile a base di calce idraulica naturale NHL 3,5 o NHL 5 a norma EN 459-1 per intonaco di sottofondo tradizionale per interno ed esterno di edifici nuovi e vecchi ad applicazione meccanica e manuale. Le caratteristiche della calce idraulica naturale NHL sono tali da garantire un indurimento idraulico molto lento e costante che permette di ottenere malte ad elevata durabilità e traspirabilità. Non forma barriere al vapore e non contiene solventi. Riciclabile come inerte a fine vita. Specifico per il restauro storico conservativo, grazie all’origine naturale dei suoi componenti che rispettano la natura dei materiali originari delle strutture di interesse storico. Disponibile fibrorinforzato con una speciale composizione di fibre in polipropilene appositamente studiata tipo “FR”. Certificato ANAB-ICEA secondo la UNI EN 14024 etichettature ambientale tipo I.
CONFEZIONE:Sfuso in silo - Sacchi da 25 kg - pedane da 70 sacchi - 17,50 ql
UTILIZZO:Interno/Esterno
COLORE:Nocciola
GRANULOMETRIA:≤ 1,3 mm
RESA:14 kg/mq per cm di spessore
COEFFICIENTE DI RESISTENZA AL PASSAGGIO DEL VAPORE EN 1015-19:μ ≤ 5
ASSORBIMENTO D'ACQUA CAPILLARE EN 1015-18:Classe “W0”
CONDUCIBILITÀ TERMICA EN 1745:λ10,dry,mat= 0,40 W/mK
Bio-malta eco-compatibile a base di calce idraulica naturale NHL 3,5 o NHL 5 a norma EN 459-1 esente da cemento, a consistenza super fluida specifica per il consolidamento con iniezione di murature in tufo, mattoni, pietre, ecc. resistente ai solfati, quindi compatibile con malte e murature storiche. Le caratteristiche della calce idraulica naturale NHL sono tali da garantire un indurimento idraulico molto lento e costante che permette di ottenere malte ad elevata durabilità e traspirabilità. Non forma barriere al vapore e non contiene solventi. Riciclabile come inerte a fine vita. Specifico per il restauro storico conservativo, grazie all’origine naturale dei suoi componenti che rispettano la natura dei materiali originari delle strutture di interesse storico. Certificato ANAB-ICEA secondo la UNI EN 14024 etichettature ambientale tipo I.
CONFEZIONE:Sacchi da 25 kg - pedane da 70 sacchi - 17,50 ql
UTILIZZO:Interno/Esterno
COLORE:Nocciola
GRANULOMETRIA:≤ 0,3 mm
RESA:1,8/1,9 kg per lt di volume da riempire
COEFFICIENTE DI RESISTENZA AL PASSAGGIO DEL VAPORE EN 1015-19:μ ≤ 20
ASSORBIMENTO D'ACQUA CAPILLARE EN 1015-18:Classe "W0"
CONDUCIBILITÀ TERMICA EN 1745:λ 10,dry,mat
= 0,50 W/mK
RESISTENZA A COMPRESSIONE A 28 gg EN 1015-11:≥ 5 N/mm² (Classe CSIII)
CONFEZIONE:
Sacchi di carta multistrato con film protettivo da Tipo B/FB/MB kg 20 Tipo SF kg 25
RESA:
TIPO FB 3/4 per 2 mani.
TIPO MB 4/5 per 2 mani.
TIPO SF 4/5 per 2 mani.
UTILIZZO: Interno/Esterno
COLORE: Nocciola
GRANULOMETRIA:≤ 1,3 mm
COEFFICIENTE DI RESISTENZA AL PASSAGGIO DEL VAPORE EN 1015-19:μ ≤ 8
ASSORBIMENTO D'ACQUA CAPILLARE EN 1015-18:Classe “W0”
CONDUCIBILITÀ TERMICA EN 1745:λ 10,dry,mat
= 0,47 W/mK
RESISTENZA A COMPRESSIONE A 28 gg EN 1015-11:≥ 6 N/mm² (Classe CSIV)
CONFEZIONE: Sacchi di carta multistrato con film protettivo da Tipo B/FB/MB kg 20 Tipo SF kg 25
RESA:
TIPO FB 3/4 per 2 mani.
TIPO MB 4/5 per 2 mani.
TIPO SF 4/5 per 2 mani.
UTILIZZO:Interno/Esterno
COLORE:Nocciola
GRANULOMETRIA:tipo B/F: ≤ 0,6 mm • tipo M/SF: ≤ 1,3
COEFFICIENTE DI RESISTENZA AL PASSAGGIO DEL VAPORE EN 1745:tipo B/F: μ ≤ 6 • tipo M/SF: μ ≤ 7
ASSORBIMENTO D'ACQUA CAPILLARE EN 1015-18: Classe "W1"
CONDUCIBILITÀ TERMICA EN 1745 λ 10,dry,mat
:tipo B/F = 0,35 W/mK • tipo M/SF = 0,39 W/mK
Bio-finitura eco-compatibile a base di calce idraulica naturale NHL 3,5 o NHL 5 a norma EN 459-1 e sabbie silicee, per finitura liscia al civile o spugnata, per interno ed esterno. Riciclabile come inerte a fine vita. Specifico per il restauro storico conservativo, grazie all’origine naturale dei suoi componenti che rispettano la natura dei materiali originari delle strutture di interesse storico. Disponibile fibrorinforzato tipo “FR”. Certificato ANAB-ICEA secondo la UNI EN 14024 etichettature ambientale tipo I.
CONFEZIONE:Sacchi da 25 kg - pedane da 70 sacchi - 17,50 ql
UTILIZZO:Interno/Esterno
COLORE:Nocciola
GRANULOMETRIA:≤ 0,6 mm
RESA:1,5/2,5 kg/mq
COEFFICIENTE DI RESISTENZA AL PASSAGGIO DEL VAPORE EN1015-19:μ ≤ 6
ASSORBIMENTO D'ACQUA CAPILLARE EN 1015-18:Classe "W0"
CONDUCIBILITÀ TERMICA EN 1745:λ 10,dry,mat
= 0,35 W/mK
Bio-finitura eco-compatibile idrofuga a base di calce idraulica naturale NHL 3,5 o NHL 5 a norma EN 459-1 e sabbie silicee, per finitura liscia al civile o spugnata, per interno ed esterno. Riciclabile come inerte a fine vita. Specifico per il restauro storico conservativo, grazie all’origine naturale dei suoi componenti che rispettano la natura dei materiali originari delle strutture di interesse storico. Disponibile fibrorinforzato tipo “FR”. Certificato ANAB-ICEA secondo la UNI EN 14024 etichettature ambientale tipo I.
CONFEZIONE:Sacchi da 25 kg - pedane da 70 sacchi - 17,50 ql
UTILIZZO:Interno/Esterno
COLORE:Nocciola
GRANULOMETRIA:≤ 0,6 mm
RESA:1,5/2,5 kg/mq
COEFFICIENTE DI RESISTENZA AL PASSAGGIO DEL VAPORE EN 1015-19:μ ≤ 6
ASSORBIMENTO D'ACQUA CAPILLARE EN 1015-18:Classe "W1"
CONDUCIBILITÀ TERMICA EN 1745:λ 10,dry,mat
= 0,35 W/mK
CONFEZIONE:
Sacchi di carta multistrato con film protettivo da Tipo B/ FB/MB kg 20 - Tipo SF kg 25
UTILIZZO: Interno/Esterno
COLORE: Nocciola
GRANULOMETRIA: tipo B/F: ≤ 0,6 mm • tipo M/SF: ≤ 1,3
RESA:
tipo B: 1,5/2 kg/mq • tipo F: 1,5/2,5 kg/mq • tipo M: 2/3,2 kg/mq tipo SF: 2,5/3,2 kg/mq per 2 mani
COEFFICIENTE DI RESISTENZA AL PASSAGGIO DEL VAPORE EN 1015-19: tipo B/F: μ ≤ 6 • tipo M/SF: μ ≤ 7
ASSORBIMENTO D'ACQUA CAPILLARE EN 1015-18: Classe "W1"
CONDUCIBILITÀ TERMICA EN 1745 λ 10,dry,mat
: tipo B/F = 0,35 W/mK • tipo M = 0,39 W/mK • tipo SF = 0,43 W/mK
FLESSIBILITÀ: Ottima
CONFEZIONE:Sacchi da 20 kg - pedane da 70 sacchi - 14,00 ql
UTILIZZO:Interno/Esterno
COLORE:Nocciola
GRANULOMETRIA:≤ 90 micron
RESA:1 kg/mq per mm di spessore
COEFFICIENTE DI RESISTENZA AL PASSAGGIO DEL VAPORE EN 1015-19:μ ≤10
ASSORBIMENTO D'ACQUA CAPILLARE EN 1015-18:Classe "W0"
CONDUCIBILITÀ TERMICA EN 1745:λ 10,dry,mat
= 0,18 W/mK
Bio-rivestimento minerale eco-compatibile a base di calce idraulica naturale NHL 3,5 o NHL 5 a norma EN 459-1, colorato con pigmenti inorganici e terre colorate, idrofugo nella massa ad effetto nuvolato, adatto per la finitura di superfici interne ed esterne di edifici vecchi e nuovi con finitura spugnata o con spatola di plastica. Per la decorazione e protezione di superfici interne ed esterne di qualsiasi tipologia edilizia, in particolare quelle di interesse storico ed architettonico grazie al suo effetto antico e all’origine naturale dei suoi componenti, da applicare a mano per ottenere un rivestimento minerale idrofugo, pigmentato con pigmenti inorganici e terre colorate, di qualità eccelsa. Da applicarsi su intonaci premiscelati e tradizionali nuovi e vecchi a base di calce e cemento, intonaci a base di calce idraulica naturale NHL, intonaci da risanamento e restauro storico conservativo, intonaci alleggeriti termoisolanti, vecchi rivestimenti minerali, anche su pareti di cemento armato mediante applicazione a mano. Non forma barriere al vapore e non contiene solventi. Riciclabile come inerte a fine vita. Specifico per il restauro storico conservativo, grazie all’origine naturale dei suoi componenti che rispettano la natura dei materiali originari delle strutture di interesse storico. Certificato ANAB-ICEA secondo la UNI EN 14024 etichettature ambientale tipo I.
CONFEZIONE: Sacchi di carta multistrato con film protettivo da Tipo B/FB/MB kg 20 Tipo SF kg 25
RESA:
TIPO FB 3/4 per 2 mani.
TIPO MB 4/5 per 2 mani.
TIPO SF 4/5 per 2 mani.
UTILIZZO:Interno/Esterno
COLORE:Cartella colori
GRANULOMETRIA:tipo F: ≤ 0,6 mm • tipo M/SF: ≤ 1,3
COEFFICENTE DI RESISTENZA AL PASSAGGIO DEL VAPORE EN 1015-19:tipo F: μ ≤ 6 • tipo M/SF: μ ≤ 7
ASSORBIMENTO D'ACQUA CAPILLARE EN 1015-18:Classe "W1"
CONDUCIBILITÀ TERMICA EN 1745 λ 10,dry,mat
:tipo F = 0,35 W/mK • tipo M = 0,39 W/mK • tipo SF = 0,43 W/mK
AVVERTENZE:ordine minimo 5,00 ql
CONFEZIONE: Sacchi da 25 kg - pedane da 70 sacchi - 17,50 ql
UTILIZZO: Interno/Esterno
COLORE: Nocciola
GRANULOMETRIA: ≤ 0,6 mm - TIPO MAX ≤ 1,2 mm
RESA: Come adesivo Incollaggio a punti 2/3 kg/mq/Incollaggio a piena superficie 4/5 kg/mq • Come rasante 3/4 kg/mq per due mani
COEFFICIENTE DI RESISTENZA AL PASSAGGIO DEL VAPORE EN 1015-19:μ ≤ 10
ASSORBIMENTO D'ACQUA CAPILLARE EN 1015-18:Classe "W1"
CONDUCIBILITÀ TERMICA EN 1745:λ 10,dry,mat
= 0,35 W/mK
FLESSIBILITÀ: Ottima
CERTIFICAZIONE:
Testato secondo la ETAG 004
Conforme ai criteri CAM (VOC EMISSION) Dec. 11 Ott. 2017 • Conforme al French VOC Regulation A+
Bio-rasante eco-compatibile premiscelato ad alta elasticità, anticarbonatante, tixotropico, idrofugo, fibro-armato, a ritiro compensato a base di calce idraulica naturale NHL 3,5 a norma EN 459-1, adatto ad un utilizzo universale su qualsiasi supporto compatibile, da applicare a mano con finitura spugnata. Non forma barriere al vapore e non contiene solventi. Riciclabile come inerte a fine vita. Specifico per il restauro storico conservativo, grazie all’origine naturale dei suoi componenti che rispettano la natura dei materiali originari delle strutture di interesse storico. Per la rasatura esterna ed interna di edifici vecchi e nuovi ottenendo una superficie al civile o spugnata. Per la rasatura esterna ed interna di superfici in calcestruzzo, di rivestimenti rustici, plastici e/o minerali, di intonaci tradizionali o premiscelati a base di calce e cemento sia nuovi che vecchi anche se verniciati purché in ottimo stato di conservazione, di intonaci a base di calce idraulica naturale, di intonaci che presentano lesioni da ritiro, di murature in blocchi di cemento, calcestruzzo cellulare autoclavato. Per uniformare superfici intonacate con malte diverse. Come adesivo/rasante di rivestimenti a cappotto in pannelli di polistirolo, polistirene (anche goffrato), poliuretano, sughero, legno cemento. Utilizzato come rasatura su rivestimenti a cappotto permette di utilizzare come decorazione idropittura elastomerica MEHLVIT ELS/PLUS o AGROPOLI ELS/PLUS. Specifico per la finitura del sistema intonaci termoisolanti (INTOSUGHERO).
CONFEZIONE: Sacchi da kg 25 - Pedane da 70 sacchi - 17,50 ql
UTILIZZO: Interno/Esterno
COLORE: Nocciola
GRANULOMETRIA:
≤ 0,6 mm - TIPO MAX ≤ 1,2 mm
RESA:COME ADESIVO: Incollaggio a punti 2/3 kg/mq; Incollaggio a piena superficie 4/5 kg/mq
COME RASANTE:3/4 kg/mq per mano
COEFFICIENTE DI RESISTENZA AL PASSAGGIO DEL VAPORE EN 1015-19:μ ≤ 10
ASSORBIMENTO D’ACQUA CAPILLARE EN 1015-18:Classe “W1”
CONDUCIBILITÀ TERMICA EN 1745:λ 10,dry,mat
= 0,35 W/mK
FLESSIBILITÀ:Ottima
CERTIFICAZIONE:Testato secondo ETAG 004
Bio-intonaco eco-compatibile, fibrato con una speciale composizione di fibre appositamente studiata, idrofugo, a base di materie prime naturali quali sughero e calce idraulica naturale a norma EN 459-1, Certificato ANAB-ICEA secondo la UNI EN 14024 etichettature ambientale tipo I, Conforme ai criteri ambientali minimi CAM DM 11 ottobre 2017 punto 2.6.4. (materie prime rinnovabili). conducibilità termica certificata, per intonaci di sottofondo termici, fonoassorbenti e deumidificanti e/o protezione termica su travi e pilastri in cemento armato, in interni ed esterni, Coefficiente di assorbimento acustico “α” certificato per intonaci fonoassorbenti specifici per eliminare il riverbero e ridurre il rumore riflesso, ad elevato e costante livello qualitativo, prodotto con impianto computerizzato, da applicare con intonacatrice o a mano. Le caratteristiche della calce idraulica naturale sono tali da garantire un indurimento idraulico molto lento e costante che permette di ottenere intonaci ad elevata durabilità e traspirabilità. Non forma barriere al vapore e non contiene solventi. Riciclabile come inerte a fine vita.
CONFEZIONE: Sacchi di carta multistrato con film protettivo da 15 kg su pallets in legno da 55 sacchi.
*Trattandosi di un prodotto con peso specifico leggero, il peso è da intendersi puramente indicativo, in quanto variabile +/- 10%.
UTILIZZO: Interno/Esterno
COLORE: Nocciola
GRANULOMETRIA: ≤ 3 mm
RESA:
4 kg/mq spessore cm 1 (+/- 20%).
COEFFICIENTE DI RESISTENZA AL PASSAGGIO DEL VAPORE EN 1015-19 :μ ≤ 5
ASSORBIMENTO D'ACQUA CAPILLARE EN 1015-18: Classe "W1"
CALORE SPECIFICO EN 1745: 1,00 kj/kg K
CONDUCIBILITÀ TERMICA CERTIFICATA :λ = 0,065W/mK*
Coefficiente di assorbimento acustico oltre 500 Hz spessore cm 2 αw=0,55 **
Coefficiente di assorbimento acustico tra 600 e 1500 [Hz] spessore 2 cm αw=0,65 **
Contenuto minimo di materia prima rinnovabile (CAM)
13%
**Certificato secondo la UNI EN 12667
Certificato ANAB-ICEA secondo la UNI EN 14024 etichettature ambientale tipo I.
Certificato ICEA di conformità ai criteri ambientali minimi CAM DM 11 ottobre 2017 punto 2.6.4. (materie prime rinnovabili).
Certificato ISTITUTO GIORDANO N° 379208 del Coefficiente di assorbimento acustico secondo la UNI EN ISO 345:2003
Bio-massetto eco-compatibile premiscelato, grana 3 mm, tipo terra umida, a base di calce idraulica naturale NHL 3,5 a norma EN 459-1, a ritiro compensato ad essiccazione controllata ideale per la realizzazione a mano o a macchina, anche pompa a pressione, di massetti di sottofondo da applicarsi direttamente su qualsiasi superficie interna ed esterna purché stabile e non soggetta a risalita capillare, adatto a ricevere la successiva applicazione di qualsiasi pavimentazione come ceramiche, pietre naturali, parquets e pavimenti resilenti; adatto alla realizzazione di massetti con inserimento di riscaldamento a pavimento e massetti galleggianti su materassino resiliente per l’isolamento acustico dei rumori da calpestio. Riciclabile come inerte a fine vita. Specifico per il restauro storico conservativo. Certificato ANAB-ICEA secondo la UNI EN 14024 etichettature ambientale tipo I. Certificato ANAB-ICEA secondo la UNI EN 14024 etichettature ambientale tipo I.
CONFEZIONE:Sfuso in silo - Sacchi da 25 kg - pedane da 70 sacchi - 17,50 ql
UTILIZZO:Interno/Esterno
COLORE:Nocciola
GRANULOMETRIA:≤ 3 mm
RESA:20 kg/mq per cm di spessore
CONDUCIBILITÀ TERMICA EN 13813:λ=1,83 W/mK
SPESSORE MINIMO D’APPLICAZIONE:Massetto ancorato cm 3 • Massetto galleggiante cm 4 • Massetto su riscaldamento a pavimento cm 3 al di sopra della bugnatura • Massetto galleggiante su tappetini isolanti > 6mm cm 5
RESISTENZA A COMPRESSIONE A 28gg EN 13892-2:≥ 16 N/mm
L’INTOCALCE MAS PLUS è una bio-malta premiscelata eco-compatibile fibrorinforzata, con fibre metalliche amorfe inossidabili, a base di calce idraulica naturale NHL a norma EN 459-1, ad elevata conducibilita’ termica, a ritiro compensato, ad asciugamento rapido e scorrimento maggiorato ad elevato e costante livello qualitativo, prodotto con impianto computerizzato, per la realizzazione di massetti su sistemi di riscaldamento a pavimento e massetti di sottofondo in interno. Le caratteristiche della calce idraulica naturale NHL sono tali da garantire un indurimento idraulico molto lento e costante che permette di ottenere massetti ad elevata durabilità e traspirabilità. Non forma barriere al vapore e non contiene solventi. Riciclabile come inerte a fine vita. Specifico per il restauro storico conservativo, grazie all’origine naturale dei suoi componenti che rispettano la natura dei materiali originari delle strutture di interesse storico.
CONFEZIONE: Sfuso in silo - Sacchi da 25 kg - pedane da 70 sacchi - 17,50 ql
UTILIZZO: Interno/Esterno
COLORE: Nocciola
GRANULOMETRIA: ≤ 3 mm
RESA: 18/20 kg/mq per cm di spessore a seconda del grado di costipamento.
CONDUCIBILITÀ TERMICA EN 13813: λ=2,03 W/mK
SPESSORE MINIMO D’APPLICAZIONE: Massetto ancorato cm 3 • Massetto galleggiante cm 4 • Massetto su riscaldamento a pavimento cm 3 al di sopra della bugnatura • Massetto galleggiante su tappetini isolanti > 6mm cm 5
RESISTENZA A COMPRESSIONE A 28gg EN 13892-2: ≥ 20 N/mm
L’INTOCALCE MAS PLUS è una bio-malta premiscelata eco-compatibile fibrorinforzata, con fibre metalliche amorfe inossidabili, a base di calce idraulica naturale NHL a norma EN 459-1, ad elevata conducibilita’ termica, a ritiro compensato, ad asciugamento rapido e scorrimento maggiorato ad elevato e costante livello qualitativo, prodotto con impianto computerizzato, per la realizzazione di massetti su sistemi di riscaldamento a pavimento e massetti di sottofondo in interno. Le caratteristiche della calce idraulica naturale NHL sono tali da garantire un indurimento idraulico molto lento e costante che permette di ottenere massetti ad elevata durabilità e traspirabilità. Non forma barriere al vapore e non contiene solventi. Riciclabile come inerte a fine vita. Specifico per il restauro storico conservativo, grazie all’origine naturale dei suoi componenti che rispettano la natura dei materiali originari delle strutture di interesse storico.
CONFEZIONE: Sfuso in silo - Sacchi da 25 kg - pedane da 70 sacchi - 17,50 ql
UTILIZZO: Interno/Esterno
COLORE: Nocciola
GRANULOMETRIA: ≤ 3 mm
RESA: 18/20 kg/mq per cm di spessore a seconda del grado di costipamento.
CONDUCIBILITÀ TERMICA EN 13813: λ=2,03 W/mK
SPESSORE MINIMO D’APPLICAZIONE: Massetto ancorato cm 3 • Massetto galleggiante cm 4 • Massetto su riscaldamento a pavimento cm 3 al di sopra della bugnatura • Massetto galleggiante su tappetini isolanti > 6mm cm 5
RESISTENZA A COMPRESSIONE A 28gg EN 13892-2: ≥ 20 N/mm
La CALCE DEI BERICI è una calce idraulica naturale prodotta esclusivamente mediante cottura di una marna calcarea, in forni tradizionali a strati a temperature inferiori ai 1200° C. Successivamente, dopo lo spegnimento, la calce viene “stagionata” per un periodo dI tempo prolungato, così da assicurarne la completa idratazione e infine viene macinata e raffinata con separatori a vento. L’analisi diffrattometrica rivela la presenza di silicato bicalcio e idrossido di calcio (calce libera) tipici delle calci idrauliche naturali. L’assenza dei composti tipici del clinker delL’elevato contenuto di calce libera determinano una spesa lenta e graduale con un continuo accrescimento delle resistenze meccaniche nel corso dei mesi successivi alla posa. Viene prodotta nelle due classi di resistenza meccanica (espressa in N/mm2 a 28 giorni di maturazione), definite dalla Norma UNI EN 459-1:2010, ovvero NHL 3,5 e NHL 5.
CONFEZIONE: Sfuso in silo - Sacchi da 25 kg - pedane da 70 sacchi - 17,50 ql
COLORE: Nocciola chiaro
TEMPO INIZIO PRESA:
NHL 3,5: > 4 ore - NHL 5: > 2 ore
STABILIA':
<0,2%
RESISTENZA A COMPRESSIONE A 28gg EN 13892-2:≥ 3,5 N/mm2/ 5 N/mm2
Malta in polvere preconfezionata, per la realizzazione di intonaci su superfici murarie interne ed esterne, composta di calce idraulica naturale, calce aerea idrata, inerti di marmo selezionati e cocciopesto frantumato nelle idonee granulometrie, regolatori di lavorabilità, applicabile sia a mano sia le normali intonacatrici.
CONFEZIONE: Sacchi da 25 kg
COLORE: rosso mattone chiaro
Granulometria: aggregati 0-1,4 mm
Acqua d’impasto: 22 % circa
Resa: 14 kg/m² per 1 cm di spessore circa
Resistenza a compressione a 28 gg: 2,8 N/mm²
Resistenza a compressione a 90 gg: 3,2 N/mm²
Resistenza a flessione a 28 gg: 0,6 N/mm²
Resistenza a flessione a 90 gg: 1,4 N/mm²
Adesione: ≥ 0,25 N/mm² FP:A
Coefficiente di permeabilità al vapore: μ ≤ 10
Scarica la scheda Tecnica